La verità di Freud
di Stefania De Ruvo
Compagnia Avantitutta compagnia Stabile Teatro Govi
regia di Monica Pesaresi
PERSONAGGI
Nadia Protagonista, donna intelligente e complicata – Monica Mantani
Es Uomo istintivo, volgare, espressione dei desideri di Nadia – Matteo Foscarin
Super io Donna rigida, bigotta espressione dell’educazione e dei doveri – Brunella Guida
Madre Donna vecchio stampo, tutto dovere e apparenza (solo Super io) – Rosetta Nicoletti
Marina Scapestrata, scansafatiche e sperperatrice (puro ES) – Marta Barbieri
Psicologa Psicologa, pragmatica – Monica Pesaresi
Gino, Pino, Lino, Tino Personaggi curiosi e divertenti – Giorgio Parodi
Tecnico audio/luci Luca di Lisio
SINOSSI
Commedia degli equivoci con protagonisti di eccezione: Es, Io e Super io. Per la prima volta Freud fa ridere. Aveva ragione Freud e non perché Nadia, la protagonista di questa commedia, sia una sua fan ma perché ha talmente chiare le contraddizioni che avvengono nella sua testa che le materializza sul palco. Il pubblico, così, vedrà interagire Nadia con due strani personaggi: ES, espressione dei desideri e dei bisogni della persona, senza freni, volgare e chiassoso e SUPER IO, espressione della educazione e delle pressioni della società e della religione, solo dovere e sensi di colpa. Ne scaturisce una commedia degli equivoci nuova, ironica e divertente che vuole far ridere con intelligenza. La protagonista Nadia è cosciente di come Es e Super io si intromettano nella sua vita e guidino le sue azioni e cerca di cavarsela, malgrado tutto, nelle relazioni con una madre troppo presente ed una sorella mai cresciuta. A complicare le cose ci penseranno l’ingresso di curiosi disturbatori inviati dalla madre.
NOTE DI REGIA
Dopo una prima lettura del copione mi sono subito innamorata del testo vedendo con precisione, ad occhi chiusi, gli attori che si calavano nel personaggio. Trattandosi della mia prima regia, i timori facevano capolino ad ogni angolo della storia ma è stato divertente “giocare” con aspetti che in realtà viviamo nel quotidiano e nel quale lo spettatore si identifica. Per questo motivo, la scelta è caduta su una scenografia minima ed essenziale per esaltare la storia e privilegiare i personaggi.
OPERA ED AUTORE
Stefania de Ruvo, autrice teatrale iscritta alla SIAE dal 2015 e vincitrice di numerosi premi letterari. Le sue opere sono rappresentate da compagnie professioniste e amatoriali di tutta Italia, rappresentate anche all’estero in lingua spagnola. Testo vincitore della I edizione del premio di drammaturgia “Enzo D’Apolito” 2016 organizzato dalla Ass. “Linguaggi trasversali” di Baiano (AV). Motivazioni: “Il testo in maniera molto ironica e divertente affronta il tema dello sdoppiamento della personalità in cui fra Io e Super io tutti siamo costretti a vivere. Sottolinea con leggerezza e maestria drammaturgica il nostro dividerci quotidiano fra un io sociale ed un io privato. Una comicità tutta declinata al femminile che sorprende per la colta intelligenza e per le potenzialità sceniche: un testo non intellettuale ma che vuole far ridere con intelligenza. ” Testo finalista con “segnalazione d’onore e dignità di pubblicazione” al Concorso letterario e premio teatrale “Angelo Musco – Il convivio 2016” sezione “Teatro inedito” organizzato dall’Accademia Internazionale Il Convivio. Terzo posto nella sezione teatro inedito del Premio Letterario Nazionale “Città di Mesagne” XIV edizione organizzato da Associazione culturale Solidea di Mesagne (BR). Primo posto nella sezione teatro edito al Premio internazionale “Città di Castrovillari poesia, prosa, arti figurative e teatro 2017” organizzato dalle Associazioni Culturali Khoreia 2000 e Mystica Calabria. Finalista come opera segnalata (quarto posto) al Premio ANIMA MUNDI, per la promozione e diffusione della drammaturgia femminile italiana contemporanea, I ed. 2018. Milano. Organizzato da Associazione culturale “Gilda, compagnia teatrale”, convenzionato e patrocinato dal Comune di Milano.
NOTE SULLA COMPAGNIA
La Compagnia Stabile del Teatro Rina e Gilberto Govi nasce nella stagione 2007/2008. Nel 2015 diventa anche Associazione di Promozione Sociale. Ha al proprio attivo collaborazioni con enti pubblici e privati fra cui il teatro Carlo Felice di Genova, il Galata Museo del Mare, la ETT Solutions, i comuni di Genova, Rapallo e Camogli. La compagnia si è esibita più volte al teatro del Casinò di Sanremo e al teatro Politeama Genovese.