In panne – una storia ancora possibile – sabato 6 dicembre ore 21.00

IN PANNE

“Una storia ancora possibile”

Tratto dal racconto “Die Panne” di Friedrich Durrenmatt

Traduzione di Italo Alighiero Chiusano

drammaturgia e regia Carlo Senesi

con 

Paolo Paolino, Francesco La Sacra, Loredana De Flaviis, Vincenzo Genduso, Daniela Di Gregorio, Daniel Mendez y Morcillo

scenografia e costumi Carlo Senesi

atelier Dario Iosue Sanremo

Nada Mas service

Produzione : Il Teatro dell’Albero

SINOSSI

Lo spettacolo “In Panne “tratto dal racconto “Die Panne” di Friedrich Dürrenmatt racconta come un evento di poca importanza, una macchina rotta o la sosta in un paese piuttosto che il ritorno a casa, determini dei cambiamenti così profondi e radicali da sconvolgere un’esistenza che si credeva perfetta. Si riflette anche sull’incontro tra l’uomo di legge che sa cosa chiedere e conosce le sfumature legali e l’imputato che ingenuamente racconta senza censura arrivando addirittura a sentirsi soddisfatto per essere condannato a seguito delle sue dichiarazioni.

Parlare alle coscienze per svelarne le meschinità perbeniste, proposito che ritorna costantemente nel dibattito sulle società contemporanee, è il discorso che questa pièce intende affrontare attraverso una vicenda tanto bizzarra quanto paradossale. Che cos’è il bene? Cosa il male? Chi e cosa si può definire giusto? Sulla base di quali parametri? Quanto contano i pensieri delittuosi nella definizione dei nostri comportamenti concreti? Che cosa è rilevante ai fini di un giudizio che sia il più possibile giusto? Questi alcuni degli interrogativi che assillano costantemente il pensiero filosofico e giuridico.

Friedrich Dürrenmatt scrive un piccolo capolavoro di arguzia e umorismo nero, un umorismo profondo che si lega a grandi temi quali la giustizia, la coscienza, il destino, l’individualità. Dürrenmatt descrive un mondo sempre meno decifrabile, in cui il destino ha battuto in ritirata lasciando campo libero solo a incidenti del caso. Gli ingredienti principali della storia sono una villa con quattro vecchi un po’ fuori di testa, un processo-gioco e una cena che apparirà sempre più un baccanale in onore della giustizia. Tra grandi abbuffate e abbondanti libagioni, il processo oscilla tra gioco e realtà facendosi sempre più pericoloso mentre gli ospiti diventano sempre più euforici ed iniziano a festeggiare per la strabiliante sincerità dell’imputato. La villa di campagna diventa così un laboratorio in cui si può giocare e sperimentare sull’animo dell’imputato. Il processo-gioco, iniziato con la prima portata, si concluderà in un crescendo con un brindisi chiassoso e strampalato. Terminerà in una sorta di delirio narcisistico con un finale rivelatore e pieno di suspense.

DURATA. 100 mn. c.a.

Il Teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata pertanto la prenotazione è consigliata .

Saremo per voi, TELEFONICAMENTE disponibili il LUNEDI’- MERCOLEDI’ – GIOVEDI’ – VENERDI’ – SABATO dalle 14.00 alle 17.00. In tutti gli altri giorni e orari potete inviarci le vostra prenotazione tramite sms o whatsapp al numero 3317739633 e riceverete la conferma della prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI

TEL: 331.77.39.633 

EMAIL: info@teatrosacco.com

 

Competenze

Postato il

7 Settembre 2025